Madrid Studi legali Spaccio di droga Assistenza legale detenuti Arresto Palermo Madrid Siviglia Palermo Torino Stoccarda Dublino Lipsia Sofia Vienna Madrid Milano Dublino Genova Helsinki Helsinki Dublino Genova Düsseldorf Budapest Roma Sofia Genova Vilnius Colonia Sofia Amburgo Dublino Berlino Milano Helsinki Düsseldorf Parigi Essen Dortmund
Studi legali Traffico di droga Traffico di stupefacenti Riciclaggio di denaro Spaccio di stupefacenti
Articolo così trasformato dalla L. 26 aprile 1990, n. 86. 323
- Abuso d'ufficio – eccetto che l’azione non rappresenti un più grave delitto, il pubblico funzionario o l'addetto a pubblico servizio che, nell’esecuzione delle prestazioni o dei compiti, trasgredendo disposizioni legislative o regolamentari, o evitando di non agire in presenza di un beneficio personale o di un parente stretto o negli altri casi indicati, consapevolmente cagiona a sè o ad altri un illecito beneficio patrimoniale o provochi per altri lesioni illegali è sanzionato con la detenzione da sei mesi a tre anni. La sanzione è maggiore se il beneficio o la lesione hanno una natura assai grave.
Assistenza legale detenuti Sinistri stradali Detenzione Spaccio di droga Reato di spaccio
Articolo trasformato dalla L. 26 aprile 1990, n. 86 e in seguito così rimpiazzato dall'art. 1, L. 16 luglio 1997, n. 234. 323 bis – Condizione di attenuazione - Se le azioni indicate dagli articoli 314, 316, 316 bis, 317, 318, 319, 320, 322 e 323 sono di specifica leggerezza, le sanzioni sono ridotte . Articolo introdotto dalla L. 26 aprile 1990, n. 86.
Studi legali Trasporto illegale denaro contante Reato di spaccio Spaccio di stupefacenti
Riciclaggio di denaro Detenzione Consulenza legale online Avvocato penalista Incidente stradale Assistenza legale detenuti Assistenza legale detenuti Assistenza legale detenuti Sinistri stradali Traffico di stupefacenti Studi legali Reato di spaccio Reato di riciclaggio Assistenza legale detenuti Reato di spaccio
Traffico di stupefacenti Riciclaggio di denaro Sinistro stradale Spaccio di stupefacenti
Abolito dalla L. 26 aprile 1990, n. 86.325- Utilizzo di creazioni o scoperte di cui si ha notizia per motivi di ufficio Il pubblico funzionario, o l'addetto a una pubblica funzione che usa, a proprio o di terzi guadagno, scoperte o creazioni scientifiche, o nuovi programmi industriali, di cui egli abbia notizia per motivi dell'ufficio o compito, e che devono restare riservate, è sanzionato con la detenzione da uno a cinque anni e con l’ammenda non minore di lire un milione.
Incidente stradale Traffico di droga Pena Incidente stradale Spaccio di droga Studi legali
- divulgazione ed utilizzo di segreti di ufficio - Il pubblico funzionario o il soggetto addetto a pubbliche prestazioni, che trasgredendo gli oneri connessi al ruolo o al compito, o in ogni caso profittando della sua veste, divulga di ufficio, che devono restare riservate, o ne facilita in qualsiasi maniera la cognizione, è sanzionato con la detenzione da sei mesi a tre anni.
Sinistro stradale Studi legali Pena Sinistri stradali Reato di riciclaggio Estradizione
Assistenza legale detenuti Malta Paesi Bassi Olanda Polonia Portogallo Regno Unito Spagna Svezia Ungheria Svizzera Inghilterra Stati Uniti Austria Belgio Danimarca Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lituania
Trasporto illegale denaro contante Spaccio di droga Narcotraffico Avvocato per arresto
Se la facilitazione è solo colposa, si attua la detenzione fino a un anno. Il pubblico funzionario o soggetto addetto a pubblica funzione, che, per addurre a sè o a terzi un ingiusto guadagno patrimoniale, si serve illegalmente di informazioni di ufficio, che devono restare riservate, è sanzionato con la detenzione da due a cinque anni. Se l’azione è compiuta allo scopo di avere per sè o altri un illegale guadagno non patrimoniale o di provocare ad altri un’illegale lesione, si attua la sanzione della detenzione fino a due anni .
Avvocati penalisti Detenzione Reato penale Reato di riciclaggio
Articolo così rimpiazzato dalla L. 26 aprile 1990, n. 86. 327 - incitamento al disprezzo e vilipendio delle istituzioni, delle norme o degli atti dell'Autorità - Il pubblico funzionario, che, nell'attuazione dei suoi compiti, incita al disprezzo delle istituzioni o alla trasgressione delle norme, delle imposizioni dell'Autorità o degli oneri connessi a una pubblica funzione e ruolo, o esalta azioni opposte alla normativa, alle prescrizioni dell'Autorità o agli oneri predetti, è sanzionato, se l’azione non è prevista da una specifica normativa come delitto, con la detenzione fino a un anno o con l’ammenda fino a lire quattrocentomila.
La norma precedente si attua anche al pubblico funzionario addetto a un pubblico compito al ministro di una religione.
Avvocato penalista Estradizione Mandato di arresto europeo Trasporto illegale denaro contante
Rifiuto di azioni di ufficio. mancanza - Il pubblico funzionario o l'addetto al pubblico servizio, che illecitamente respinge un’azione dell'ufficio che, per motivi di giustizia o di tutela collettiva, o di sicurezza pubblica o salute e pulizia, deve essere eseguito senza rinvio, è sanzionato con la detenzione da sei mesi a due anni.
Consulenza legale online Barcellona Hannover Cracovia Anversa Roma Madrid Lione Essen Amsterdam Madrid Milano Roma Malaga Colonia
Avvocati penalisti Pena Studio legale penale Avvocato per arresto sanzioni penali
Al di fuori dei casi indicati dal primo comma, il pubblico funzionario o l'addetto a un pubblico servizio, che entro un mese dalla domanda di chi sia interessato non commette l’azione delle sue funzioni e non giustifica i motivi del rinvio, è sanzionato con la detenzione fino ad un anno o con l’ammenda fino a lire due milioni.
Questa domanda deve essere stesa per iscritto e il periodo di trenta giorni inizia dal ricevimento della medesima .
sanzioni penali Traffico di droga Incidente stradale Traffico di stupefacenti Studio legale penale
Articolo così trasformato dalla L. 26 aprile 1990, n. 86. 329 - omissione o rinvio di disciplina compiuto da un soldato o da un agente della forza di sicurezza pubblica – Il soldato o l'agente della forza di sicurezza pubblica, che respinge o rinvia illecitamente di soddisfare le istanze fattegli dall'Autorità di competenza nelle modalità previste dalla normativa, è sanzionato con la detenzione fino a due anni.
Abolito dalla L. 12 giugno 1990, n. 146. 331 - sospensione di una funzione pubblica o di pubblica esigenza - Chi, svolgendo azioni di prestazione pubblica o di pubblica esigenza, sospende il servizio, o interrompe l’attività nelle sue strutture, uffici o imprese, in maniera da danneggiare la normalità del servizio, è sanzionato con la detenzione da sei mesi a un anno e con l’ammenda non minore di lire un milione.
Studi legali Sinistri stradali Riciclaggio di denaro Avvocato penalista Avvocato per arresto
I fautori, ideatori od ordinatori sono sanzionati con la detenzione da tre a sette anni e con l’ammenda non minore di lire sei milioni. Si attua la norma dell’ultimo comma dell'articolo antecedente.
rifiuto di oneri di ufficio per fine di un pubblico compito o di sospensione di un pubblico servizio - Il pubblico funzionario o il responsabile di un servizio pubblico o di pubblica esigenza che, in forza di uno dei reati previsti dai due articoli precedenti, a cui non abbia partecipato, respinge il compimento della riattivazione del servizio a cui è incaricato o delegato, o il compimento di ciò che è obbligatorio per la normale prosecuzione del servizio, è sanzionato con l’ammenda fino a lire un milione.
Avvocato per arresto Traffico di stupefacenti Pena Spaccio di stupefacenti Spaccio di droga
Studio legale penale Genova Monza Forli Milano Lecce Palermo Brescia Napoli Sassari Udine Pesaro Piacenza Catania Barletta Siracusa Como Alessandria Venezia Vicenza Arezzo Ravenna Cagliari Como Trieste Taranto Pesaro Prato Salerno Ventimiglia Ferrara Bologna Salerno Siracusa Reggio Calabria Messina Salerno Bergamo Palermo Brescia Firenze Napoli
Studi legali Sinistro stradale Detenzione Arresto Avvocati penalisti Consulenza legale online
Abolito dalla L. 12 giugno 1990, n. 146. 334 - detrazione o danno di beni sequestrati per ordine nell’ambito di un processo penale o dall'autorità amministrativa - Chi detrae, abolisce, distrugge, perde o rovina un bene sottomesso a requisizione ordinata durante un processo penale o dall'autorità amministrativa e consegnata a lui, al solo fine di agevolare il suo detentore, è sanzionato con la detenzione da sei mesi a tre anni e con l’ammenda da lire centomila a un milione.
Pena Incidenti stradali Pena Avvocati penalisti Traffico di droga Reato di riciclaggio
Si attuano la detenzione da tre mesi a due anni e l’ammenda da lire sessantamila a lire seicentomila, se la detrazione, la abolizione, la demolizione, la dissipazione, o il danneggiamento sono compiuti dal detentore del bene, consegnato alla sua tutela.
Studio legale penale Avvocati penalisti Incidenti stradali Traffico di stupefacenti
La sanzione è della detenzione da un mese ad un anno e dell’ammenda fino a lire seicentomila, se l’azione è compiuta dal detentore del bene stesso non assegnato alla sua tutela . Articolo così trasformato dalla L. 24 novembre 1981, n. 689.
Assistenza legale detenuti Reati penali Riciclaggio di denaro Trasporto illegale denaro contante
infrazione colposa di oneri connessi alla tutela di beni sequestrati ordinati durante un processo penale o dall'autorità amministrativa - Chi, custodendo un bene sequestrato, ordinato durante un processo penale o dall'autorità amministrativa, colposamente ne causa le demolizione o perdita, o ne facilita la detrazione o abolizione, è sanzionato con la detenzione fino a sei mesi o con l’ammenda fino a lire seicentomila .
Pena Reato di riciclaggio Narcotraffico Assistenza legale detenuti
Studio legale penale Barcellona Marsiglia Lione Parigi Francoforte sul Meno Hannover Dublino Saragozza Budapest Stoccolma Breslavia Copenaghen Francoforte sul Meno Bucarest Essen Bruxelles
Trasporto illegale denaro contante Detenzione Sinistri stradali Studi legali sanzioni penali
Articolo così trasformato dalla L. 24 novembre 1981
DEI REATI DEI PRIVATI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
infrazione o intimidazione a un pubblico funzionario – Chi utilizzi abusi contro un pubblico funzionario o un addetto a pubbliche funzioni, per obbligarlo a compiere un’azione che va contro i propri oneri, o a non eseguire un’azione della funzione o del compito, è sanzionato con la detenzione da sei mesi a cinque anni.
sanzioni penali Riciclaggio di denaro Traffico di stupefacenti Pena Traffico di droga
La sanzione è della detenzione fino a tre anni, se l’azione è compiuta per obbligare uno dei predetti soggetti a commettere un’azione del proprio ruolo o funzione, o per influenzarla ad ogni modo.
- Resistenza a un pubblico funzionario - Chi utilizza abuso o ricatto per resistere a un pubblico funzionario o addetto a un pubblico sevizio, mentre commette un’azione di ufficio o di compito, o ai soggetti che, in seguito a richiesta, gli offrono supporto, è sanzionato con la detenzione da sei mesi a cinque anni.
Studio legale penale Reato di spaccio sanzioni penali Spaccio di stupefacenti
abuso o ricatto ad un organo politico, amministrativo o giudiziario – Chi utilizza abusi o ricatti contro un organo politico, amministrativo o giudiziario o ad una sua delegazione, o a un qualunque ente pubblico istituti collegialmente, per vietarne totalmente o in parte, anche provvisoriamente o per ostacolarne in ogni caso il lavoro, è sanzionato con la detenzione da uno a sette anni.
Consulenza legale online Assistenza legale detenuti Mandato di arresto europeo Traffico di droga
Alla medesima sanzione è soggetto chi compie l’azione per influenzare le decisioni comuni di enti che svolgono funzioni pubbliche o di pubblica esigenza, se queste decisioni riguardano la pianificazione o all’attuazione delle funzioni.
Assistenza legale detenuti Pescara Sassari Brescia Udine Como Pistoia Taranto Forli Brescia Vicenza Perugia Firenze Rimini Reggio Emilia Roma Ferrara Taranto La Spezia Trento Pescara Foggia Bari Roma Verona Foggia Messina Cesena Reggio Emilia Salerno Bergamo Brescia Bolzano Lecce Perugia Arezzo Taranto Genova Brindisi Brescia Alessandria
Avvocati penalisti Mandato di arresto europeo Riciclaggio di denaro Sinistri stradali
Condizioni di aggravamento - Le sanzioni previste nei tre articoli precedenti sono maggiori se l’abuso o il ricatto sono compiuti con armi, o da soggetto camuffato, o da un raggruppamento di soggetti, o con scritto ignoto, o con simboli, o servendosi del ricatto conseguente al lavoro di organizzazioni segrete, sussistenti o presupposte.
Sinistri stradali Trasporto illegale denaro contante Narcotraffico Trasporto illegale denaro contante
Se l’abuso o il ricatto sono compiuti da più di cinque soggetti in gruppo, tramite l’utilizzo di armi anche solo da parte di uno di essi, o da più di dieci soggetti, anche senza l’utilizzo di armi, la sanzione è, nei casi previsti dalla prima parte dell'articolo 336 e dagli articoli 337 e 338, della detenzione da tre a quindici anni, e, nel caso previsto dal comma dell'articolo 336, della detenzione da due a otto anni.
Avvocato per arresto Barcellona Praga Madrid Düsseldorf Dublino Budapest Paris Barcellona Francoforte sul Meno Stoccolma Vilnius Dresda Milano Dublino Malaga Roma Malaga Madrid Parigi Vilnius Vilnius Valencia Dublino Saragozza Rotterdam Malaga Milano Barcellona Siviglia Dublino Anversa Amsterdam Amburgo Berlino
Difesa penale detenuti Arresto Studi legali Traffico di droga Avvocati penalisti
Sospensione di un compito o servizio pubblico o di una funzione di pubblica esigenza - Chi, al di la dei casi previsti da specifiche norme, provoca una sospensione o danneggia la normalità di un compito o servizio pubblico o di una funzione di pubblica esigenza, è sanzionato con la detenzione fino a un anno.
Arresto Assistenza legale detenuti Traffico di droga Studio legale penale Consulenza legale online
I fautori, o iniziatori od programmatori sono sanzionati con la detenzione da uno a cinque anni. 341 - insulto a un pubblico ufficiale – Chi lede la stima o la reputazione di un pubblico funzionario, quando è presente e per motivo o nell'attuazione dei suoi compiti, è sanzionato con la detenzione da sei mesi a due anni .
Incidente stradale Estradizione Estradizione Spaccio di droga Mandato di arresto europeo
La medesima sanzione vige per chi compie l’azione tramite mezzi di comunicazione telegrafica o telefonica, o con scritti o raffigurazioni, rivolti al pubblico funzionario e per motivo dei suoi compiti. La sanzione è della detenzione da uno a tre anni, se l'oltraggio consta nell’assegnazione di una specifica azione.
Avvocato per arresto Studio legale penale Trasporto illegale denaro contante Sinistro stradale
Consulenza legale online Pescara Arezzo Torre del Greco Arezzo Sassari Pesaro Livorno Modena Venezia Catania Ancona Trento Treviso Andria Novara Trieste Trieste Rimini Palermo Guidonia Montecelio Latina Torino Bologna La Spezia Bergamo Salerno
Sinistro stradale Detenzione Traffico di stupefacenti Avvocati penalisti sanzioni penali
Le sanzioni sono maggiori se l’azione è compiuta con abusi o ricatti, o se l’oltraggio è fatto in presenza di uno o più soggetti. La Corte costituzionale, con verdetto 25 luglio 1994, n. 341, ha sostenuto l'incostituzionalità di tale comma nella sezione in cui presume come sanzione minima il carcere per mesi sei.
Sinistri stradali Mandato di arresto europeo Spaccio di droga Studi legali Estradizione