
Avvocato Milano Traffico di stupefacenti Incidente stradale Arresto Roma Milano Napoli Torino Palermo Genova Bologna Firenze Bari Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia Parma Prato Modena Reggio Calabria Reggio Emilia Perugia Ravenna Livorno Cagliari Foggia Rimini Salerno Ferrara Sassari Latina Monza Siracusa Bergamo Pescara Forli Trento Vicenza
Detenzione Incidente stradale sanzioni penali Studio legale penale Reato di riciclaggio
Come si sceglie un giusto legale? Non è per nulla semplice dare indicazioni in merito, e soprattutto capire come muoversi per non patire oltre al danno pure la "beffa": - bisogna diffidare di tutti, dopo un incidente, e soprattutto di coloro che insistono nel suggerirci il nome di un avvocato, magari dandovi il suo biglietto da visita; - è bisogna anche diffidare di quelle persone che mostrano subito premura nei vostri riguardi, che vi consigliano un loro legale o vi suggeriscono di dargli tutte le documentazioni relative al danno dicendo che penseranno loro a voi; - si consiglia di non apporre firme a "deleghe" o incaricare persone nella ricerca di esperti che non vi vengono presentati personalmente; - si suggerisce, prima di assegnare qualunque funzione, di contattare personalmente l’avvocato a cui pensate di affidare la vostra pratica, per poter valutare subito a chi vengono affidati i propri interessi; - diffidate soprattutto da quelle persone che vi promettono degli "anticipi" in denaro sulla eventuale liquidazione del danno, il che, per i legali o per chiunque sia ad essi connesso, è assolutamente vietato dal codice deontologico (con approvazione del consiglio nazionale forense il 17 aprile 1997, con le variazioni inserite il 16 ottobre 1999, il 26 ottobre 2002, il 27 gennaio 2006, il 14 dicembre 2006 ed il 27 giugno 2008) e dalla tariffa professionale, di cui al d.m. 8 aprile 2004, n. 127; - bisogna essere sicuri che colui che si presenta come legale sia realmente registrato nell’albo degli avvocati presente in qualsiasi tribunale italiano; è molto semplice fare questa verifica, in quanto basta aprire la seguente pagina web che vi porterà al sito del consiglio nazionale forense, in cui sono presenti tutti gli elenchi degli avvocati italiani registrati negli albi; al suo interno potete cercare il legale che vi serve mediante il suo nominativo e/o l'ordine (ogni ordine coincide con un tribunale) in cui è, o dovrebbe, essere registrato; un incidente stradale (la cui causa è da imputare ad un soggetto terzo), potrebbe presentare competenza, abilità, e onestà tali dall'esimersi dal consigliarvi un legale "esperto" e di sua "fiducia", con cui, in realtà, potrebbe pure avere degli interessi nascosti in comune rispetto alla vostra procedura di risarcimento danni, pure perché, agendo in tal modo, finirebbe per agire in maniera gratuita come "mediatore" fra il cliente e il legale (rimanendo comunque fuori dalla relazione professionale che si va ad instaurare fra i due)